MIRADOR DEL RIO
Se stai pianificando una visita a Lanzarote, non puoi perderti il Mirador del Rio, un punto di osservazione costruito da Cesar Manrique, possiamo definirlo una delle attrazioni più visitate sull’isola.
Se stai pianificando una visita a Lanzarote, non puoi perderti il Mirador del Rio, un punto di osservazione costruito da Cesar Manrique, possiamo definirlo una delle attrazioni più visitate sull’isola.
Tra le innumerevoli meraviglie naturali di Lanzarote sorge la Cueva de los Verdes, una caverna che si è formata in seguito a una serie di eruzioni vulcaniche circa 3000 anni fa. Durante questo processo, si è creata una vasta rete di gallerie e caverne sotterranee che nel corso dei secoli l'acqua ha modellato e scolpito dando vita a uno spettacolo unico.
Nascosto sotto la superficie di Lanzarote, Jameos del Agua è un luogo magico e surreale creato dalla mente geniale dell'artista César Manrique. Questo posto, forse una delle attrazioni più visitate sull’isola, è il perfetto connubio tra natura e ingegnosità umana.
Se stai pianificando un viaggio a Lanzarote devi assolutamente includere nella tua lista di cose da vedere il Lanzaloe Park. Questo posto non è solo un giardino botanico, ma un vero e proprio paradiso dell'aloe vera, dove puoi immergerti completamente nella natura e scoprire tutti i suoi benefici per la salute.
L'isola de La Graciosa, di origine vulcanica, si trova a nord-est di Lanzarote ed è un luogo unico in quanto è l ‘unica isola in Europa priva di strade asfaltate, costituite invece da terra battuta o sabbia. Nel 1986 è stata dichiarata Parco Naturale e nel 1995 riserva marina, diventando la più grande d'Europa.
Situato nel cuore di Lanzarote, nel comune di Guatiza, il giardino dei cactus è una delle gemme architettoniche e naturali dell’isola.
Tra le varie formazioni rocciose sull’isola di Lanzarote possiamo trovare Rofera De Teseguite, chiamata anche in inglese “stratified city”.
La casa LagOmar, oggi un museo, è stata costruita in una cava lavica su idea di Cesar Manrique e progettata poi da Jesus Soto.All’inizio degli anni ’70 Omar Sherif, il celebre attore, venne a Lanzarote e s’innamorò di questa casa, che successivamente comprò e poi perse qualche anno dopo a causa di debiti di gioco.
Tra le meraviglie dell’isola di Lanzarote possiamo trovare “Las Grietas”, che tradotto significa letteralmente “le crepe”. Si tratta di un sistema di fessure e crepacci, formato probabilmente dall’erosione di vento e acqua, sul fianco del vulcano Montana Blanca.
Nel cuore di Lanzarote, tra il paesaggio vulcanico, sorge la Fondazione Cesar Manrique, un luogo incantevole: testimonianza dell'arte, dell'architettura innovativa e soprattutto del visionario Cesar Manrique.
Se state programmando un viaggio a Lanzarote, dovete assolutamente includere nel vostro itinerario una tappa al Parco Nazionale di Timanfaya, conosciuto anche come La montagna de fuoco o "Las Montañas del Fuego" in spagnolo. È di gran lunga l'attrazione più gettonata di tutta l'isola.
Situato a 445 metri sul livello del mare, il Caldera Blanca è un vulcano situato nel cuore del Parco Nazionale di Timanfaya a Lanzarote. Con il suo cratere di 1200 metri di diametro, si aggiudica il titolo di cratere più grande di Lanzarote, offrendo un'esperienza di trekking unica, perfetta per chi cerca qualcosa di più dalla classica passeggiata.
Le saline del Janubio sono una laguna naturale essenziale nel processo di elaborazione del sale e si trovano a sud dell’isola di Lanzarote, nel comune di Yaiza, a 12 km da Playa Blanca.
Sei un amante del vino e dei paesaggi unici? Allora non puoi perderti La Geria!
Se hai un viaggio in mente e Lanzarote è la tua destinazione devi per forza fare un salto alla costa del Parco Naturale Los Ajaches, a Playa Blanca, conosciuta come Costa Papagayo e composta da 7 spiagge diverse:
Il Charco di Los Clicos, conosciuto anche come Lago Verde, è uno dei posti più visitati sull’isola grazie alla sua particolare colorazione verde smeraldo.
Los Hervideros si trova sulla costa occidentale dell’isola, vicino alle Salinas de Janubio e al Charco de los Clicos. Questo posto è molto più di una semplice attrazione turistica, è un vero e proprio spettacolo della natura. La sua traduzione è letteralmente “acque bollenti” che riflette la caratteristica principale del luogo, ovvero la collisione delle onde dell'oceano Atlantico contro le rocce vulcaniche, creando uno spettacolo impressionante.