Caldera Blanca: trekking sul cratere più grande di Lanzarote
Situato a 445 metri sul livello del mare, il Caldera Blanca è un vulcano situato nel cuore del Parco Nazionale di Timanfaya a Lanzarote. Con il suo cratere di 1200 metri di diametro, si aggiudica il titolo di cratere più grande di Lanzarote, offrendo un'esperienza di trekking unica, perfetta per chi cerca qualcosa di più dalla classica passeggiata.
Il trekking non è difficile e ti permette di camminare su quasi tutto il cratere, circondato da paesaggi spettacolari.
Lunghezza: 11,5km
Tempo: 3,5/4,5 ore
Difficoltà: media
Inizio del trekking
Si arriva in auto fino al parcheggio gratuito vicino al villaggio di Mancha Blanca, e poi si parte. Il sentiero iniziale di 2 km è praticamente pianeggiante, attraversando paesaggi di lava, sembra surreale!
La salita
Dopo aver esplorato La Caldereta, un vulcano più piccolo nelle vicinanze, iniziamo la salita al Caldera Blanca.
Dopo mezz’oretta arriveremo al primo punto panoramico, avrete davanti questo cratere gigantesco e dietro tutti gli altri vulcani all’orizzonte, il tutto immerso nel nero della lava, un paesaggio stupendo!
Ci incamminiamo di nuovo per arrivare sulla vetta, un’altra mezzoretta di salita e ci siamo.
La cima
In cima il panorama è ancora più emozionante, stesso paesaggio del primo spot ma in più si notano i vari paesini tipici con le casette bianche, e ora anche la parte del Parco Nazionale di Timanfaya con altri vulcani, bellissimo.
20 minuti di riposo ammirando il panorama e si riparte per la discesa!
La discesa
La discesa lungo il crinale del cratere è un'esperienza unica, da fare assolutamente. Il sentiero prosegue scendendo dall’altra parte del Caldera Blanca e si ricongiunge a quello dell’andata proprio vicino al La Caldereta.
Qualche kilometro di strada pianeggiate, come all'andata ed eccoci ritornati al parcheggio.
Informazioni e consigli utili
-Mi raccomando portatevi acqua e cibo, perché qua non troverete proprio nulla.
-Crema solare, soprattutto nei mesi estivi. Io ci sono andata a Dicembre e non l’ho messa però il sole si sentiva!
-In vetta tira un bel po’ di vento, quindi consiglio di portare una felpa o un antivento.
-Partite la mattina, verso le 11 inizia ad affollarsi.
Aggiungi commento
Commenti