La Graciosa: come raggiungerla, come muoversi, cosa vedere e prezzi
L'isola de La Graciosa, di origine vulcanica, si trova a nord-est di Lanzarote ed è un luogo unico in quanto è l ‘unica isola in Europa priva di strade asfaltate, costituite invece da terra battuta o sabbia. Nel 1986 è stata dichiarata Parco Naturale e nel 1995 riserva marina, diventando la più grande d'Europa.
Appartiene all'Arcipelago Chinijo insieme ad altre 4 isolette:
- Alegranza
- Montaña Clara
- Roque del Este
- Roque del Oeste
E tra queste La Graciosa è l'unica ad essere abitata.


È un vero e proprio gioiello dal punto di vista ambientale, è stata designata Zona di Protezione Speciale (ZPS) per la sua elevata sensibilità ecologica. Infatti l'isola ospita una vasta varietà di flora marina, con ben 304 specie di macroalghe catalogate. La fauna è altrettanto ricca, possiamo trovare la berta maggiore, l'uccello delle tempeste facciabianca, il gheppio comune, la civetta, il falco della Regina, il falco pescatore e molte altre specie.
Un'altra attrattiva dell'isola sono le sue spiagge paradisiache, caratterizzate da sabbia bianca e dorata, finissima, e un mare cristallino, tant’è che possiamo trovare alcune delle spiagge più belle di tutta Lanzarote.


Come arrivare a La Graciosa?
Raggiungere La Graciosa è semplicissimo, basta dirigersi a Orzòla, a nord di Lanzarote, e prendere uno dei traghetti che ti porteranno direttamente sull'isola.
Il primo traghetto parte alle 8 del mattino da Orzòla, e poi ci sono corse ogni ora, con l'ultimo traghetto da La Graciosa alle 18 nell'orario invernale e alle 19/20 in quello estivo.
Il costo medio per la tratta è di circa 28€ a persona andata e ritorno.


Come muoversi a La Graciosa?
Una volta sull’isola per spostarti potrai scegliere tra 4 diversi mezzi:
- a piedi
- in bicicletta
- in Jeep
- in barca
- La Graciosa a piedi: Se sei un amante delle lunghe passeggiate e hai voglia di camminare per molti chilometri, puoi esplorare l'isola a piedi. Però tieni presente che in giro non troverai molto oltre alla natura, e sarai al sole per gran parte del tempo.
- La Graciosa in bici: Io ho scelto la bicicletta. Dopo essere sbarcati dal traghetto, troverete molti noleggi di biciclette, sia tradizionali che elettriche. Scegliete quello che vi sembra più adatto e conveniente.
Di solito, il costo è intorno ai 10/15€ per una bicicletta normale e 30€ per una bicicletta elettrica.
Contate che per visitarla completamente dovrete pedalare per circa 15 km, in alcuni tratti anche su terreni sabbiosi!


- La Graciosa in barca: Se preferite, potete prenotare un tour in barca, con incluso anche il pranzo. In questo modo, però, non esplorerete l'entroterra, rimanendo principalmente in mare e godendo delle spiagge, con la possibilità di fare qualche tuffo e snorkeling. È ovviamente l'opzione più costosa e limitante in termini di esplorazione.
- La Graciosa in Jeep: Se non volete camminare o pedalare, la soluzione ideale è il taxi Jeep. Con le jeep, potete chiedere di essere portati in un punto specifico o fare direttamente un tour dell'isola. I costi variano in base al percorso, ma di solito si aggirano intorno ai 25€ a persona, con un minimo di due partecipanti, mentre le tratte singole partono da €10 a persona.
Tutte le informazioni necessarie sono disponibili a Caleta del Sebo, proprio nei pressi dell'arrivo dei traghetti.


Cosa vedere a La Graciosa
Non è un’isola molto grande quindi è facilmente visitabile in un solo giorno.
Caleta de Sebo, il vivace villaggio di pescatori, è il cuore pulsante dell'isola, con le sue case bianche dalle porte colorate e balconi fioriti affacciati sul mare.
Tutte le strade per esplorare l'isola partono da qui, e ad ogni incrocio troverete cartelli segnaletici che indicano la distanza e i luoghi da visitare. All'inizio del percorso troverete anche una mappa dell'isola per orientarvi meglio.
Ci sono diverse spiagge meravigliose da scoprire:
Playa Francesca: Forse la più famosa dell'isola, con la sua sabbia dorata e acqua cristallina. Si raggiunge solo a piedi, ma ne vale assolutamente la pena.
Playa la Cocina: Anch'essa raggiungibile solo a piedi, si trova sotto un vulcano che crea un'atmosfera unica.
Playa de las Conchas: Situata a nord e accessibile con qualsiasi mezzo, questa spiaggia è molto grande, con una distesa di sabbia dorata finissima. Il mare è spesso mosso, quindi attenzione se volete fare un tuffo. Da qui, parte anche un trekking a piedi che vi porterà sulla cima di un piccolo vulcano, regalando una vista mozzafiato su La Graciosa e la spiaggia sottostante.
Playa del Salado
Playa Lambra
In un solo giorno, potete vivere l'essenza di questa affascinante isola, tra spiagge paradisiache e la pittoresca Caleta de Sebo.


Informazioni e consigli utili
Ricordate che l’unico posto in tutta l’isola in cui potete trovare negozi con acqua e cibo è proprio a Caleta de Sebo, quindi portatevi dietro il necessario.
Non dimenticate la crema solare, sarete sotto al sole tutto il giorno. Io mi sono scottata a metà dicembre, quindi immagino come sia in estate!
Se volete visitare La Graciosa solo per le spiagge vi consiglio di andare a piedi in una di quelle vicino a Caleta de Sebo, se invece volete visitare l’isola per la sua bellezza naturalistica vi consiglio di girarla in bicicletta, se non avete voglia di pedalare prendete quella elettrica.
è stata un’esperienza bellissima, va visitata assolutamente se siete a Lanzarote!
Come raggiungere La Graciosa- Orzola
Dal porto di Orzola, potrete prendere il traghetto per raggiungere La Graciosa.
Nei dintorni potete trovare molti parcheggi, anche gratuiti!
Aggiungi commento
Commenti