Parco Nazionale di Timanfaya: nella terra dei vulcani di Lanzarote
Se state programmando un viaggio a Lanzarote, dovete assolutamente includere nel vostro itinerario una tappa al Parco Nazionale di Timanfaya, conosciuto anche come La montagna de fuoco o "Las Montañas del Fuego" in spagnolo. È di gran lunga l'attrazione più gettonata di tutta l'isola.
Il Parco Nazionale di Timanfaya è il risultato di eruzioni vulcaniche avvenute tra il 1720 e il 1736, e poi ancora nel 1824. La sua importanza a livello geologico ed ecologico è riconosciuta a livello mondiale, ed è un luogo unico e delicato, come testimonia il suo status di Riserva della Biosfera.
Essendo un Parco Nazionale, l'ingresso è consentito solo da un punto specifico, ed è a pagamento. Una volta che avrete superato l'entrata, l'atmosfera cambierà notevolmente. Guiderete per circa due chilometri su una strada asfaltata, tra le maestose montagne di lava, fino a raggiungere il parcheggio.
Visita nel parco Nazionale di Timanfaya
Accanto al parcheggio, è possibile trovare il Ristorante El Diablo, la dimostrazione dei geyser e i pullman per la visita all'interno del Parco Nazionale, più avanti spiego tutto nel dettaglio.
Salite sul bus indicato e lasciatevi trasportare in un'avventura unica.
Io ho optato per i posti vicino al vetro sul lato sinistro del bus, e devo dire che la vista è stata assolutamente mozzafiato. Naturalmente, se riuscite a occupare i posti davanti, sarebbe la scelta ideale! Il giro dura circa 35 minuti, attraversando 14 chilometri di strada asfaltata che offre panorami straordinari di lava e vulcani.
Durante la visita sentirete una voce registrata in Inglese e poi Spagnolo che spiega la storia del posto.
Questo percorso è stato realizzato nel 1968 sotto la guida di Cesar Manrique, un nome ben noto sull'isola di Lanzarote.
C’è anche la possibilità di fare un giro in cammello in un'altra zona del parco. Tuttavia, preferisco non approfondire questo argomento, poiché l'utilizzo degli animali come mezzi di trasporto non è qualcosa che approvo.
Al termine del giro in autobus, sarete riportati proprio di fronte al Ristorante El Diablo, dove potrete assistere a due dimostrazioni che completeranno l'esperienza unica offerta dal Parco Nazionale di Timanfaya.
L'ENERGIA GEOTERMICA
Nella prima dimostrazione, un secchio d'acqua viene versato in uno dei tubi presenti. In pochissimo tempo, l'acqua viene espulsa con una notevole potenza dal vulcano, creando un fantastico geyser. Si tratta di uno spettacolo davvero affascinante per il pubblico.
COMBUSTIONE GINESTRA
Nella seconda dimostrazione, vi verrà consegnata della ghiaia vulcanica appena raccolta da terra con una pala, dato che dopo pochi istanti, sarà necessario lasciarla cadere a terra per evitare di bruciarsi le mani.
Successivamente, viene messa della ginestra secca in una buca e, nel giro di pochi secondi, questa prende fuoco. È emozionante pensare che poco sotto ci sia una così grande attività magmatica.
Il calore è sfruttato anche per cucinare il famoso polletto nel Ristorante El Diablo. Questa pratica che utilizza il calore naturale del vulcano, contribuisce a creare un'esperienza gastronomica unica e particolare per i visitatori del Parco Nazionale di Timanfaya.
Il ristorante El Diablo in cima al vulcano
Dopo il giro in bus e le dimostrazioni, ho deciso insieme a mia madre di pranzare al ristorante.
Questo è stato costruito da Cesar Manrique, nel 1970, con pietra vulcanica.
Il Ristorante El Diablo offre un’esperienza culinaria particolare. Come spiegavo poco fa, è particolarmente noto per la sua cucina insolita, che utilizza il calore naturale proveniente dal vulcano per preparare alcuni dei suoi piatti.
Questo metodo di cottura è davvero unico e caratteristico: il calore del vulcano viene canalizzato attraverso griglie metalliche, permettendo di cucinare in modo naturale e sostenibile. Uno dei piatti più famosi preparati in questo modo è il polletto alla griglia, che come si vede dalla foto ha assaggiato mia mamma, noto come "Pollo del Diablo" o "Chicken El Diablo". La carne viene cucinata sulla griglia proprio all’uscita del ristorante, quindi sotto agli occhi di tutti!
Oltre alla straordinaria cucina, avrete anche la possibilità di mangiare con un paesaggio spettacolare, infatti davanti ai tavoli è presente una vetrata gigante con vista proprio su tutto il Parco Nazionale.
El Diablo è una tappa imperdibile per tutti coloro che visitano il Parco Nazionale di Timanfaya.
Il ristorante è aperto dalle 12:00 alle 15:45 e la caffetteria dalle 9:00 alle 16:50.
Informazioni e consigli utili
Consiglio di visitare il Parco Nazionale di Timanfaya o la mattina presto appena apre, o verso la chiusura. Io sono entrata alle 15 e non ho trovato fila, passandoci la mattina ho visto che la coda era bella lunga.
Orari di apertura:
Dalle 9 alle 17.45 con ultima visita alle 17
Dalle 9 alle 18.45 con ultima visita alle 18 dal 1 Luglio al 30 Settembre
Prezzo d’ingresso:
12€ per adulto (Con il biglietto cumulabile CACT si risparmia qualcosa)
Aggiungi commento
Commenti