- Temperature dell'isola e che vestiti mettere in valigia
- Fuso orario, lingua, moneta e documenti
- Dove alloggiare a Lanzarote?
- I CACT e il pass cumulativo
- Chi è Cesar Manrique?
1. L'isola dell'eterna primavera: temperature e come vestirsi a Lanzarote
Lanzarote è nota come l'"isola dell'eterna primavera" grazie al suo clima mite tutto l'anno. Le temperature medie oscillano tra i 20°C e i 30°C, rendendola un'opzione perfetta per chi cerca una fuga dal freddo nella stagione invernale.
Io l'ho visitata intorno al 10 di Dicembre è di giorno si stava benissimo in maglietta, la sera invece a volte serviva la giacca!
In inverno le temperature non scendono sotto i 14°C.
Che vestiti mettere in valigia?
Se c'è il sole ci si veste leggeri da Gennaio a Dicembre, in estate consiglio comunque di portare una felpa per le ore serali e per i giorni di vento forte.
In inverno sia vestiti leggeri che un pochino più pesanti, di notte il freschino si sente!
Portate sempre un cappello e la crema solare, si anche in inverno, io mi sono scottata a Dicembre!


2.Fuso orario, lingue, moneta, documenti
Lanzarote, come le altre isole dell'arcipelago delle Canarie, segue l'orario di Greenwich (GMT), ma da Aprile a ottobre applica l'orario GMT+1.
la lingua principale è lo spagnolo ma molte persone parlano anche un po' di inglese, soprattutto nelle aree turistiche.
Essendo parte della Spagna e quindi dell'Unione Europea la moneta ufficiale è l'Euro.
Di conseguenza è sufficiente un documento d'identità valido per accedere sull'isola, non è necessario il passaporto.
3.Dove conviene alloggiare a Lanzarote?
Se avete intenzione di girarvi bene Lanzarote per il lungo e per il largo, come ho fatto io, vi consiglio di alloggiare in un unico posto in una zona centrale dell'isola, questo vi permetterà di organizzarvi di giorno in giorno in base al meteo.
Non è tanto grande, quindi se alloggiate per esempio a San Bartolomè, dove stavo io, ci metterete 35 minuti circa per arrivare sia alla costa Est che a quella Ovest.
Solitamente io cambio alloggi quotidianamente, ma qua ho deciso di prendere solamente uno ed è stata un'ottima scelta, il giorno di pioggia che ho beccato l'ho dedicato ad attività al chiuso, come la Cueva de los Verdes.
Se invece non avete un a macchina a noleggio volete sostare in una zona molto turistica e dedicarvi alle spiagge potete puntare a Puerto del Carmen, è una sorta di Rimini!


4. I CACT e il pass cumulativo
I CACT, ovvero i Centri di Arte, Cultura e Turismo di Lanzarote sono i principali luoghi di interesse turistico dell'isola.
Sono stati tutti creati dal visionario Cesar Manrique, di cui vi parlerò nel punto successivo!
I CACT si trovano ovunque sull'isola e sono tutti a pagamento.
è possibile però acquistare biglietti combinati, che consentono di visitare 3, 4 o 6 dei centri riportati qua sotto risparmiando:
-Museo d'arte contemporanea, Castillo di san Josè
- Con il pass da 35€ potrete visitare 6 CACT risparmiando 12,50€
- Con il pass da 29€ potrete visitare 4 CACT risparmiando 9,50€
- Con il pass da 23,50€ potrete visitare 3 CACT risparmiando 5€


5. Cesar Manrique
Impossibile parlare di Lanzarote senza menzionare Cesar Manrique, un'icona dell'arte e dell'architettura.
E' nato nel 1919 proprio a Lanzarote, ha studiato arte a Madrid e poi ha vissuto a New York per un periodo, dove ha incontrato figure importanti che hanno influenzato il suo stile e la sua visione artistica.
Tornato a Lanzarote negli anni '60, si è dedicato a proteggere l'ambiente naturale dell'isola e ha creato molte opere d'arte che si fondono perfettamente con il paesaggio locale. Jameos del Agua, ad esempio, è un complesso turistico costruito all'interno di grotte vulcaniche.
Come architetto, Manrique ha progettato edifici che rispettavano lo stile e l'ambiente naturale di Lanzarote, come la sua casa a Tahiche, oggi conosciuta come Fondazione Cesar Manrique.
Il suo contributo artistico e il suo impegno per l'ambiente lo hanno reso una figura di spicco nelle Canarie e la sua eredità è ancora evidente sull'isola oggi.


Aggiungi commento
Commenti