IL BASTIONE DEI PESCATORI

Pubblicato il 19 febbraio 2024 alle ore 17:33

Cosa vedere a Budapest: Il bastione dei Pescatori

Il Bastione dei Pescatori, Halászbástya in ungherese, è uno dei monumenti più iconici di Budapest, situato sul lato di Buda del fiume Danubio, nella zona del Castello di Buda.

Questo magnifico complesso architettonico offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e rappresenta uno dei luoghi più visitati a Budapest.



Storia e architettura

Costruito tra il 1895 e il 1902, il Bastione dei Pescatori deve il suo nome a un gruppo di pescatori che, secondo la leggenda, erano responsabili della difesa di queste mura.

L'architetto Frigyes Schulek progettò il Bastione in stile neogotico, ispirandosi al castello dei pescatori medievale.

La struttura è composta da sette torri bianche con guglie, che rappresentano le sette tribù magiare che fondarono l'Ungheria nel IX secolo.



Cosa Vedere e Fare

Il Bastione dei Pescatori è una delle attrazioni principali di Budapest.

La terrazza panoramica del Bastione offre una vista spettacolare sulla città, con la possibilità di osservare il Danubio, il Ponte delle Catene, il Parlamento e altri monumenti di Budapest.

Le torri bianche del Bastione sono accessibili al pubblico e offrono un'esperienza unica per esplorare l'architettura e godere della vista.



Dietro il Bastione si trova la statua equestre di Santo Stefano, primo re ungherese, la prima foto di questo articolo.

Il Bastione dei Pescatori è facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Io sono riuscita ad arrivarci a piedi durante la mia camminata di 25Km per visitare tutta la città.

Si trova nelle vicinanze del Castello di Buda e della Chiesa di Mattia, due altre attrazioni turistiche di Budapest.



Informazioni e consigli utili

La zona circostante è piena di bancarelle e caffetterie dove ci si può rilassare bevendo qualcosa di caldo o freddo a seconda della stagione.

Orari di apertura:

Aperto 24 ore su 24

Prezzo d’ingresso:

gratuito

A pagamento la visita alle torri e alla Cappella di San Michele con 3€ circa.

Come raggiungere il Bastione dei Pescatori?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.