Il castello di Buda: storia, la funicolare e cosa vedere
Il Castello di Buda, o Palazzo Reale di Buda, è una fortezza situata sulla collina di Buda, sulla sponda occidentale del fiume Danubio a Budapest.
Questo edificio ha una storia che risale a oltre 700 anni fa.
Costruito nel XIII secolo, il Castello di Buda è stato il principale centro politico e amministrativo dell'Ungheria per secoli.
Durante la seconda guerra mondiale, il Castello di Buda subì gravi danni e fu in parte distrutto. Ma venne poi restaurato e oggi è uno dei principali punti di interesse turistico di Budapest, nonché un sito protetto dall'UNESCO.

La sua posizione panoramica offre anche una vista spettacolare sulla città di Budapest e sul fiume Danubio, rendendolo un luogo incantevole da esplorare.
La maggior parte dei visitatori entra nel Castello di Buda dalla Piazza San Giorgio, a nord, dove c’è una funicolare molto carina che collega la collina con il Ponte delle Catene e Pest.
Io per salire ho usato le scale, purtroppo quando sono arrivata c’era una bella fila.
La funicolare è aperta dalle 7.30 alle 22 e il biglietto costa 4€ sola andata, altrimenti 6€ andata e ritorno con partenze ogni 5/10 minuti.

Cosa vedere al castello di Buda?
Il castello comprende:
-la Galleria Nazionale Ungherese, che occupa quattro ali del castello e si trova su 4 piani, insomma una galleria enorme;
-la biblioteca Nazionale, con oltre 15.000 libri e manoscritti;
-il Museo Storico di Budapest, che racconta la storia della città dalla preistoria ai giorni nostri;
Proprio di fronte al Ponte delle Catene si trova il tunnel che attraversa la collina su cui sorge il Castello di Buda.
A poche centinaia di metri dal Castello di Buda troviamo un’altra gemma della città: Il Bastione dei Pescatori.

Altre informazioni e consigli utili
Orari di apertura:
I giardini e i cortili sono aperti 24 ore su 24
La Galleria Nazionale e il Museo Storico aprono dal Martedì alla Domenica dalle 10 alle 18, fornendo visite guidate
Aggiungi commento
Commenti