IL PONTE DELLE CATENE

Pubblicato il 19 febbraio 2024 alle ore 17:32

Attraversando il Danubio: Il Ponte delle Catene a Budapest

Il Ponte delle Catene di Budapest, o Széchenyi Lánchíd in ungherese, è un'icona della città e un simbolo della connessione tra le due parti del fiume Danubio.

Costruito tra il 1839 e il 1849, è stato il primo ponte permanente a collegare Buda e Pest, le due parti di Budapest.



Storia e Architettura

Progettato dall'ingegnere scozzese William Tierney Clark, questo ponte sospeso è una meraviglia ingegneristica.

Durante la seconda guerra mondiale, il ponte subì gravi danni e venne parzialmente distrutto, ma subito ricostruito.



Cosa Vedere e Cosa Fare

Attraversare il Ponte delle Catene offre una vista spettacolare sul Danubio e i principali monumenti di entrambe le sponde della città. Dalla parte di Buda, si può ammirare il maestoso Castello di Buda e Bastione dei Pescatori, mentre dalla parte di Pest il Parlamento ungherese.



Informazioni e Consigli Utili

Il Ponte delle Catene è accessibile ai pedoni, ai ciclisti e ai veicoli.

Non è pagamento, ed è aperto 24 ore su 24.

Vi consiglio una piacevole passeggiata su questo ponte, magari di sera così da poter ammirarne le luci!

Come raggiungere il Ponte delle catene?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.