Itinerario naturalistico di 3-4 giorni in Montenegro

Premessa:
Vi racconterò dell'itinerario perfetto per fare 3-4 giorni tra la natura e la storia del Montenegro, mi baserò sul mio percorso, tenete conto però che il mio viaggio è iniziato in Italia, passando prima per la Bosnia, in più ci sono stata in minivan, un vero viaggio on the road, quindi ho potuto risparmiare molto tempo, riuscendo a dormire in macchina vicino ai posti da visitare il giorno seguente!

Se volete approfondire i dettagli sui singoli luoghi di questo itinerario, basterà cliccare sui loro nomi!

Ed ora ecco il mio itinerario:

Giorno 1: Monastero di Ostrog

Giorno 2: Parco Nazionale di Biograd, Santo Stefano

Giorno 3: Santo Stefano, Cetinje, Monte Lovcen, Bocche di Cattaro

Giorno 1: Monastero di Ostrog

Considerando le ore tra dogana e il viaggio l’unica tappa importante del primo giorno è il Monastero di Ostrog. Un luogo davvero surreale incastonato nella roccia. La strada per arrivarci è un po’ impegnativa, stretta, tortuosa e in certi punti senza guardrail, ma ne vale la pena. Per entrare bisogna essere vestiti in modo appropriato, ma tranquilli se arrivate impreparati vi verranno forniti dei foulard all’ingresso. Il monastero all’interno è piccolino, possiamo dire che la particolarità la fa la parte esterna.

Dopo la visita si continua la giornata in direzione Podgorica, che personalmente ho deciso di non visitare a causa della spazzatura in ogni angolo, come si vede nella foto sotto che ho scattato proprio in città, e perché non c’è nulla di importante da vedere. Ma se volete potete tranquillamente aggiungerla al vostro itinerario! Comunque qua potrete trovare un ristorantino in cui assaggiare i prodotti locali per poi riposarvi pronti per il giorno seguente.

Giorno 2: Parco Nazionale di Biograd

Il secondo giorno lo dedicherei alla natura incontaminata con una visita al Parco Nazionale di Biograd, uno dei più antichi d'Europa, famoso per le sue foreste vergini. Qui potrete rilassarvi in mezzo alla natura, passeggiando in uno dei sentieri presenti, come quello ad anello di 3,5 km intorno al lago. È un posto molto bello, vedrete sicuramente anche un sacco di animali selvatici!

Dopo aver visitato il Parco iniziate a spostarvi verso la costa per raggiungere Santo Stefano. Ho trovato un posto perfetto per vedere la penisola dall’alto, cliccate qui per scoprirlo, non ve ne pentirete, e preparatevi per un tramonto memorabile. Vi consiglio di dormire in questa zona, e se siete in van o in camper in questo punto c'è anche un parcheggio perfetto per la notte!

Giorno 3: Santo Stefano, Cettigne, Monte Lovcen e Bocche di Cattaro

Il terzo giorno è più ricco di cose da vedere, ma semplicemente perché sono tutte piuttosto vicine quindi è fattibile farle tutte in una giornata!
Potete decidere di vedere Santo Stefano anche la mattina del terzo giorno dopodichè andate verso Cettigne, l'antica capitale. Qui potrete visitare il Monastero di Cettigne o semplicemente passeggiare per il centro, è una piccola cittadina tra le montagne molto carina.

La prossima tappa è il Parco Nazionale del Monte Lovcen, un posto davvero bello, al centro del Parco si trova una terrazza panoramica particolare, basta segnare sul navigatore Mausoleo di Njegoš, qui dovrete fare un pò di scalini per arrivare in cima ed è a pagamento.

Infine, per concludere in bellezza la giornata dirigetevi verso le Bocche di Cattaro, la strada per arrivarci è panoramica non ve ne pentirete, ma attenzione è molto stretta e trafficata.

Questa è l’ultima tappa del viaggio, ora si torna verso casa, e se sarete in macchina come me auguri per le infinite ore di viaggio!

Un itinerario breve ma ricco per scoprire il Montenegro in tutto il suo fascino!


Potrebbe interessarti anche: