CHE ANIMALI SI POSSONO INCONTRARE A TENERIFE
Tenerife non è solo un paradiso per chi ama i paesaggi vulcanici, le spiagge e la natura, ma anche per gli appassionati di fauna. Sull'isola si possono trovare numerose specie endemiche, soprattutto nelle zone del Parco Rurale del Teno e del Parco Naturale di Anàga. Uno dei gruppi animali più numerosi è quello degli invertebrati, con un totale di circa 3000 specie, di cui il 40% endemiche. Inoltre, più di 200 specie di uccelli sorvolano Tenerife nel corso dell'anno.
Ora vediamoli nello specifico:
Rettili e anfibi
Tenerife ospita cinque specie di rettili, molte delle quali non si trovano in nessun altro luogo al mondo. Tra loro abbbiamo:
- Lucertola di Tenerife (Gallotia galloti) (L'ho vista all'arco de Tajao)
- Scinco delle Canarie, diffuso anche su altre isole dell'arcipelago.
- Gallotia delle Canarie, una lucertola gigante.
- Tarantula delle Canarie, un piccolo geco notturno (visto a Puerto de La Cruz)
Gli anfibi sono meno diffusi a causa del clima secco, ma si trovano due specie di rane introdotte dagli europei nei corsi d'acqua.
Uccelli
Gli appassionati di birdwatching troveranno Tenerife una destinazione perfetta, con oltre 200 specie di uccelli presenti durante l'anno, tra queste abbiamo:
- Averla maggiore (L'ho vista più volte sul Teide)
- Airone cenerino e garzetta, presenti nelle zone umide.
- Upupa, inconfondibile per il suo piumaggio e la cresta.
- Rondone delle Canarie, veloce ed elegante nel volo.
- Pettirosso (Comunissimo nelle zone verdi dell'isola!)
- Falco pescatore, predatore che si aggira lungo le scogliere.
- Pispola di Berthelot (Sempre in cerca di cibo tra la gente!)
- Colomba di Giunone, un'altra rarità locale.
- Canarino selvatico (Sempre a terra a cercare briciole!)
- Colomba di Bolle, specie unica delle Canarie.
- Fringuello azzurro di Tenerife (L'ho trovato dopo quattro giorni di ricerca, meno male!)
- Berta maggiore, facilmente avvistabile lungo la costa.
- Fringuello della Palma, endemico dell'omonima isola.
Mammiferi
Il gruppo dei mammiferi a Tenerife conta 13 specie, molte delle quali introdotte dall'uomo.
- Coniglio selvatico, molto diffuso nelle zone rurali.
- Topi e mustioli, spesso presenti vicino agli insediamenti umani.
- Riccio algerino, uno dei pochi mammiferi autoctoni.
- Pipistrelli, gli unici mammiferi volanti dell'isola.
- Muflone corso, introdotto per fini venatori nel Parco Nazionale del Teide.
- Pecore, capre, cani e maiali, portati dagli aborigeni circa 2500 anni fa e ormai adattati all’ambiente locale.
Vita marina
Le acque di Tenerife ospitano una straordinaria varietà di fauna marina, con specie provenienti dall'Atlantico del Nord, dalle acque tropicali e persino dai Caraibi:
- Tartarughe marine, come la Caretta caretta.
- Pesci tropicali, visibili durante le immersioni.
- Squali angelo (Squatina squatina), una specie che vive sui fondali sabbiosi.
- Murene, facilmente avvistabili tra le rocce.
- Anguille, presenti nelle gole di Anaga e Teno.
- Cetacei, con 21 specie diverse osservabili nelle acque di Tenerife, tra cui delfini e balene.
Insetti e altri piccoli animali
Gli insetti costituiscono una parte fondamentale dell'ecosistema di Tenerife.
- Farfalle e libellule, abbondanti nelle zone ricche di vegetazione.
- Farfalle monarca (Ne ho viste tantissime a La Orotava, anche i bruchi!)
- Scorpioni, presenti ma non pericolosi.
- Bombo delle Canarie (L'ho visto posato su una stella di Natale nel parco Rurale del Teno!)
- Grilli e cicale, che riempiono le notti estive di suoni.
- Ragni ingegnere, con le loro ragnatele tra i fichi d'India.
Possiamo dire che di animali ce ne sono parecchi, ed io sono stata fortunata ad averne visti così tanti pur essendo inverno!