Il VULCANO TEIDE

Pubblicato il 31 gennaio 2025 alle ore 17:41

Il TEIDE: trekking, come salire, funivia e altre info

Se c'è una tappa imperdibile a Tenerife, è sicuramente il Teide. Con i suoi 3.715 metri, non solo è la montagna più alta di Spagna, ma anche uno dei luoghi più incredibili che si possano esplorare. Salire sul Teide è un'esperienza che ti porta attraverso paesaggi lunari, distese di lava solidificata e panorami che sembrano appartenere a un altro pianeta.

Ma attenzione: in macchina si arriva solo fino a un certo punto! Da lì, l'unico modo per raggiungere le vette più alte è prendere la funivia o avventurarsi a piedi lungo uno dei tanti sentieri.

COME SALIRE SUL TEIDE

La strada asfaltata conduce fino al parcheggio della stazione base della funivia, situato a circa 2.356 metri di altitudine. Da qui, hai due opzioni:

  1. Prendere la funivia, che in pochi minuti ti porta a 3.555 metri, lasciandoti a soli 160 metri dalla vetta. (Avviso però che va prenotata in anticipo e costa più di 40€ a testa)
  2. Affrontare un trekking che sale attraverso il Parco Nazionale del Teide, per un'esperienza più autentica e immersiva. (Serve però un permesso per poter percorrere questo sentiero)

I CENTRI VISITATORI E LE MAPPE

Prima di partire, una tappa consigliata è uno dei centri visitatori del parco, dove puoi raccogliere mappe dettagliate con tutti i sentieri disponibili e ottenere informazioni utili sulle condizioni dei percorsi. Il personale è molto disponibile e può suggerire il trekking più adatto in base al tempo a disposizione e al livello di difficoltà che vuoi affrontare.

I TREKKING SUL TEIDE

Il Parco Nazionale offre una rete di sentieri che permettono di esplorare il vulcano e i suoi dintorni in modi diversi. Ecco alcuni dei più belli:

  • Montaña Blanca (Sentiero 7): È il percorso classico per chi vuole salire a piedi fino alla cima. Parte da circa 2.350 metri e sale fino alla stazione superiore della funivia a 3.555 metri. Il dislivello è notevole e il sentiero è lungo circa 8,5 km, quindi è consigliato solo se sei ben allenato.
  • Pico del Teide (Sentiero 10): Questo è l’ultimo tratto che porta fino alla vetta, ma per percorrerlo è necessario un permesso speciale, dato che l’accesso è limitato a un numero ristretto di persone al giorno.
  • Roques de García: Se cerchi un trekking più semplice ma comunque spettacolare, questo sentiero ad anello di circa 3,5 km ti porta tra le formazioni rocciose più iconiche del parco, con viste incredibili sul Teide. Io l'ho percorso il primo giorno, e anche se molto turistico, mi è piaciuto parecchio!
  • La Fortaleza (Sentiero 1): Perfetto per chi vuole un'escursione meno impegnativa ma comunque panoramica. Si parte da El Portillo e si attraversano paesaggi vulcanici fino a un punto panoramico con vista sulla caldera.

IL TRAMONTO E LE STELLE SUL TEIDE

Ma il vero spettacolo inizia al calar del sole: i tramonti sul Teide sono qualcosa di indescrivibile, con il cielo che si tinge di sfumature di arancione, rosa e viola.

E quando cala la notte, il Parco Nazionale diventa uno dei migliori luoghi in Europa per osservare le stelle. Il cielo limpido e l'assenza di inquinamento luminoso rendono il Teide un vero paradiso per gli amanti dell'astronomia. Io ho scelto una sera senza luna e senza nuvole, uno spettacolo. La foto sicuramente non rende!

Se hai in programma un viaggio a Tenerife, ti consiglio di dedicare almeno una giornata al Teide. Che tu scelga la funivia o un trekking, sarà sicuramente uno dei momenti più memorabili del viaggio!


Come raggiungere Il Teide?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.