PARCO NATURALE DI ANAGA
Se amate la natura e i paesaggi mozzafiato, il Parco Naturale di Anaga è una tappa obbligatoria a Tenerife. Situato nella parte nord-orientale dell’isola, questo parco è una riserva della biosfera e vi regalerà un’esperienza completamente diversa rispetto a tutto il resto di Tenerife. Qui il protagonista è il verde, con una foresta di laurisilva che sembra uscita da una favola, panorami a picco sull’oceano e una rete infinita di sentieri molto wild per gli amanti del trekking.
Solamente attraversare in macchina il Parco di Anaga è già un’esperienza. Le strade che si snodano tra le montagne sono ovviamente curve con salite e discese… e proprio per questo ci vuole un po’ di tempo per attraversare tutto il parco, ma fidatevi: ogni minuto passato in macchina sarà ripagato dai panorami incredibili che vi aspettano dietro ogni curva.
Vi consiglio di prendervela comoda, fare qualche sosta lungo la strada e godervi la vista. Ci sono diversi punti panoramici (miradores) che meritano una pausa per scattare foto o semplicemente per ammirare l’immensità della natura.
I trekking che ho fatto nel Parco di Anaga
Il Parco di Anaga è il paradiso per chi ama camminare nella natura. Ci sono tantissimi percorsi, ma vi parlo di quelli che ho fatto personalmente e che mi sono piaciuti un sacco:
- Sentiero de los Sentidos
Questo è il trekking perfetto per chi vuole iniziare a esplorare Anaga con calma. Si tratta di un percorso breve e semplice che parte proprio dal parcheggio del centro visitatori, diviso in tre varianti (da pochi minuti fino a circa 1 ora), ed è un sentiero ad anello che attraversa una splendida foresta di laurisilva e erika. Lungo il percorso troverete pannelli interattivi che vi inviteranno a usare tutti i sensi per immergervi nella natura: toccare la corteccia degli alberi, annusare le piante aromatiche e ascoltare i suoni del bosco. è il primo trekking che ho percorso e come inizio direi che ci sta!
- Sentiero degli Enigmi
Questo percorso è un po’ più lungo e avventuroso rispetto al Sentiero de los Sentidos, ideale per chi vuole addentrarsi nella parte più autentica del parco. Dura circa 2 ore, è ad anello e vi porterà attraverso zone fitte di vegetazione e tratti più aperti, dove potrete ammirare viste panoramiche sulle montagne e sul mare. Il sentiero è particolare perchè per il 50% costeggia la strada, infatti dei 3 è quello che mi è piaciuto di meno, ma è carino comunque!
- Trekking del Bosco Incantato
Questo è senza dubbio uno dei trekking più affascinanti del parco. Il percorso è lungo circa 7-8 km, dura almeno 2 ore e mezza ed è ad anello. Per accedervi serve un permesso speciale, che va richiesto sul sito Tenerife On, poiché il sentiero si snoda in una zona particolarmente protetta. Anche se all’ingresso non ci sono controlli, le guardie forestali potrebbero fermarvi per verificare se avete il permesso. Se non lo avete, rischiate una multa fino a 600 euro. Il percorso attraversa una foresta di laurisilva con alberi secolari ricoperti di muschio e vi sembrerà di camminare in un luogo magico, fuori dal tempo. Questo non dovete assolutamente perdervelo, fidatevi di me!
Consigli pratici per esplorare Anaga
- Scarpe comode: fondamentale per affrontare i sentieri in sicurezza.
- Abbigliamento a strati: il clima può cambiare rapidamente. Potreste partire con il sole e ritrovarvi nella nebbia in cima al sentiero!
- Acqua e snack: anche se alcuni percorsi sono brevi, meglio essere sempre preparati.
- Prendetevi il vostro tempo: le strade sono lunghe e tortuose, quindi calcolate bene i tempi e godetevi il viaggio senza fretta.
Aggiungi commento
Commenti