Che animali si possono vedere a Lanzarote?

L'isola di Lanzarote, situata nell'arcipelago delle Canarie, è molto ricca di fauna grazie alla vicinanza con il continente africano e alle caratteristiche geografiche dell'area.

Per quanto riguarda la fauna marina bisogna senz'altro menzionare il Munidopsis Polymorpha, noto anche come granchio albino cieco, è una specie unica al mondo che si trova solamente a Jameos del Agua, una grotta vulcanica proprio sull'isola di Lanzarote. Questo particolare granchio si distingue per la sua colorazione chiara, che gli conferisce un aspetto albino. La sua cecità invece è un adattamento evolutivo dato dalla mancanza di luce nelle grotte sottomarine in cui vive.

L'habitat a Jameos del Agua, è fondamentale per la sua sopravvivenza: chiuso, isolato e buio.

La sua presenza, che conferisce notorietà all'isola di Lanzarote, evidenzia l'adattabilità della vita marina a condizioni ambientali uniche.

Data la sua rarità e l'importanza dell'ecosistema in cui vive, la conservazione di questo granchio particolare e del suo habitat è di fondamentale importanza. 
Vi consiglio una visita a Jameos Del Agua per ammirare questo animale spettacolare.


Granchio albino cieco
Jameos Del Agua

Rettili

Spostandoci verso i vertebrati terrestri possiamo trovare:

  • Il geco comune (Tarentola mauritanica)
  • La lucertola Atlantica (Gallotia Atlantca), un rettile endemico delle Canarie, di medie dimensioni e colorazione variabile. Vive in ambienti montuosi e vulcanici, infatti io ne ho vista una proprio in cima a un vulcano a La Graciosa. La sua presenza contribuisce alla biodiversità dell'ecosistema e al mantenimento dell'equilibrio ecologico. Questo rettile svolge un ruolo importante nella catena alimentare delle Canarie e rappresenta un interessante oggetto di studio per comprendere l'adattamento della fauna agli ambienti isolati.
  • La tarantola delle Canarie orientali (Tarentola angustimentalis), che non è un ragno, ma una lucertola anche lei endemica delle isole Canarie. Il suo areale include zone rocciose e sabbiose, muri, campi coltivati e abitazioni fino a 800 metri di altezza.

A Lanzarote non ci sono serpenti.


lucertola Atlantica
Tarentola angustimentalis

Mammiferi

La maggior parte dei mammiferi sono stati introdotti dall'uomo, con l'eccezione del toporagno delle Canarie (Crocidura Canariensis) endemico delle isole Canarie, specialmente Lanzarote e Fuerteventura. Purtroppo è a rischio estinzione a causa della perdita di habitat.

Tra gli altri mammiferi che troviamo ci sono:

  • il riccio algerino (Atelerix algirus), che come la maggior parte dei ricci africani, ha il muso appuntito e rivolto verso l'alto. Il riccio algerino si adatta ad habitat semidesertici ma è presente anche in pascoli e prati coltivati.
  • il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus), molto comune e diffuso in praticamente tutta Europa e Nord Africa. Predilige ambienti aperti, con clima secco e mite, ad altitudine non troppo elevata: il suolo dev'essere soffice o sabbioso, in modo da permettere all'animale di scavarsi la tana.


Uccelli

Il birdwatching a Lanzarote è particolarmente affascinante grazie alle 34 specie di uccelli nidificanti e al Parco Naturale Archipilago Chinijo in cui sono presenti diverse specie di uccelli marini.

Di comune possiamo vedere Voltapietre, Piovanelli Tridattili, Fratini, Corrieri Grossi, Chiurli Piccoli, Pantane, Pittime Minori. Tra i passeriformi Trombettieri, Fanelli, Cinciarelle Africane, Calandrelle e Sterpazzole. Io ho visto davvero tante Upupe, Averle e un'infinità di Pispole di Berthelot, che si trovano in qualsiasi angolo dell'isola.

Altre specie presenti sono:

l'uccello delle tempeste europeo (Hydrobates Pelagicus), la berta di Bulwer (Bulweria Bulwerii) e l'uccello delle tempeste di Castro. (Oceanodroma Castro), e tra i rapaci il capovaccaio (Neophron Percnopterus), il falco pescatore (Pandion Haliaetus), il falco di Barberia (Falco Pelegrinoides) e il minacciato falco della regina (Falco Eleonorae)



Upupa
Averla

Tra gli animali più rari da vedere ci sono il corrione biondo (Corsorius Cursor), presente in Africa e a Nord dell'equatore e l'uccello delle tempeste facciabianca (Pelagodroma Marina) a Montaña Clara, suo unico sito per la riproduzione in tutte le Canarie. Come la maggior parte degli uccelli delle tempeste è notturno e nidifica in inverno scavando il nido in cunicoli in cui depone un solo uovo.

Purtroppo nel mio viaggio a Lanzarote non sono riuscita a vedere queste specie, ma ne ho viste altre due molto particolari e di cui sono entusiasta.


corrione biondo
uccello delle tempeste facciabianca

La prima è l 'occhione comune (Burhinus Oedicnemus) un uccello crepuscolare/notturno, abile nel mimetizzarsi grazie al suo mantello che gli permette di confondersi con l'ambiente circostante quando si acquatta nel terreno. Quando tiene le ali chiuse, si nota una striscia bianca orizzontale che attraversa metà dell'ala. Intorno alla struttura in cui alloggiavo era particolarmente pieno, vederli in aria è affascinante perchè hanno un volo particolare con disegni bianchi sulle primarie nere.

E l'altro animale è, proprio lui, il rarissimo Ubara canaria (Chlamydotis Undulata Fuerteventurae), il più grande uccello endemico delle Isole Canarie, si tratta di una sottospecie di "otarda maggiore". Si trova solo a Lanzarote e Fuerteventura, di cui è il simbolo ed è purtroppo in pericolo di estinzione. Sono stata fortunatissima anche se l'ho visto in volo solo per una decina di secondi... ero felice come un bambino!


Sono presenti anche insetti e ragni, molti dei quali endemici.

Se volete dare un'occhiata vi lascio qui il video che ho pubblicato sulla mia pagina YouTube e gli altri social: "CHE ANIMALI HO VISTO A LANZAROTE?"

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.