EL DRAGO: UN ALBERO SPETTACOLARE
Tra le meraviglie naturali di Tenerife, una delle più iconiche è senza dubbio El Drago Milenario, un gigantesco esemplare di Dracaena draco che si trova a Icod de los Vinos, nel nord dell’isola. Questo albero è considerato il più antico della sua specie e una delle attrazioni più affascinanti di Tenerife. La sua forma imponente e il significato simbolico che ha per gli abitanti dell’isola lo rendono una tappa imperdibile per chiunque visiti l’arcipelago.
IL DRAGO MILLENARIO: STORIA E LEGGENDA
Si stima che El Drago abbia tra i 700 e i 1.000 anni, anche se alcuni racconti gli attribuiscono un’età ancora più avanzata. Il tronco gigante e i numerosi rami che si allargano come tentacoli, lo fanno assomigliare quasi a un essere mitologico.
Secondo le antiche leggende guanche (gli aborigeni di Tenerife), il sangue dei draghi uccisi si trasformava in alberi di drago, e la resina rossa che questo albero secerne quando viene tagliato è chiamata appunto “sangue di drago”. Questa sostanza veniva utilizzata in passato per le sue presunte proprietà curative e nella fabbricazione di vernici pregiate.
IL GIARDINO DEL DRAGO E INFORMAZIONI UTILI
El Drago Milenario si trova all’interno di un giardino botanico, il Parque del Drago, un’area verde perfettamente curata che ospita diverse specie di piante endemiche delle Canarie, tra cui cactus, palme e altre varietà tipiche della macchia mediterranea. Il parco è il luogo perfetto per ammirare il maestoso albero da vicino e scoprire di più sulla flora dell’isola.

- Dove si trova: Icod de los Vinos, Tenerife nord
- Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
- Prezzo d’ingresso: 5€ per gli adulti, ridotto per bambini e residenti
VALE LA PENA VISITARLO?
Se ti trovi a Tenerife, una visita a El Drago Milenario è un’esperienza particolare, soprattutto se sei appassionato di natura e di storia. L’albero è davvero impressionante!
Se vuoi risparmiare i 5€ del biglietto, sappi che puoi comunque vedere El Drago gratuitamente dalla piazza antistante, anche se da una distanza maggiore. Per me i 5€ di biglietto li vale tuti, quindi vi direi di spenderli assolutamente!
Aggiungi commento
Commenti