5 cose da sapere prima di visitare Malta
- Guida, strade e come muoversi a Malta
- Che lingua si parla a Malta?
- Quanti giorni fare tra Malta, Gozo e Comino?
- Dove alloggiare a Malta?
- Cosa sono quei capanni in giro per Malta?
1-Guida, strade e come muoversi a Malta
Considera attentamente cosa desideri fare una volta arrivato a Malta e quali luoghi visitare, poiché, essendo stata una colonia inglese, si guida al contrario. Questo significa che il volante sarà a destra e si viaggerà sulle corsie di sinistra.
Io ho deciso di noleggiare una macchina, avendo già avuto esperienze di guida "al contrario" a Cipro e in Scozia. Per rassicurarti posso dire che ci si abitua rapidamente, ma ovviamente dipende da persona a persona.
Altra cosa da tenere presente se vuoi noleggiare un auto sono le strade: nelle città non ci sono problemi, troverai strade ampie e sicure, mentre nelle cittadine o in posti più lontani dalla zona turistica le strade possono essere davvero molto disconnesse e strette.

Può capitare di trovarsi su strade a doppio senso di marcia con gli specchietti a pochi centimetri dai muri laterali, con veicoli che arrivano nel senso opposto. A volte ci sono spazi per permettere il passaggio di due auto, ma non sempre, e potrebbe essere necessario retrocedere finché non si trova un punto di sosta. Comunque sono tutti abbastanza gentili, l’importante è non andare in panico!
Ho visitato Malta a fine Febbraio e non ho avuto problemi nel guidare, anche grazie al poco turismo, in estate probabilmente ci sarà molto più traffico e sarà un pochino più complicato.
Spero di non averti messo paura!
Se decidi di noleggiare un’auto ti consiglio di prenderne una piccola per le strette strade di Malta e comunque di fare un assicurazione completa per evitare imprevisti, non costa molto.

Se invece decidi di non noleggiarla ho visto che in giro per l’isola c’è un efficiente servizio di bus, ovviamente il pullman non può arrivare dovunque e ti porterà solo nelle località più turistiche.
Ci sono anche parecchi Uber e Bolt, ma sinceramente non so quanto costino.
In conclusione, dovresti solo valutare cosa desideri vedere sull'isola. Se, come me, ami esplorare la natura e luoghi meno turistici, ti consiglio di noleggiare un'auto. Invece, se preferisci visitare principalmente città e località turistiche facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici, potresti non averne bisogno!

2-Che lingua si parla a Malta?
Prima di partire per il mio viaggio a Malta, ho fatto delle ricerche sulle lingue parlate sull'isola e avevo letto su diversi siti che molti maltesi parlano italiano e inglese.
Posso confermare che l'inglese è ampiamente diffuso, essendo la loro seconda lingua viene parlato praticamente ovunque, soprattutto nei luoghi turistici.
Devo smentire per quanto riguarda l'italiano. Durante i miei cinque giorni a Malta, non ho mai incontrato nessuno che parlasse italiano. È possibile che la situazione sia diversa in estate, quando il turismo è più alto e molte persone vengono a lavorare sull'isola.
Comunque la lingua principale a Malta è il maltese, che è davvero una lingua interessante e unica. Il suo parlato ricorda un po' l'arabo, e sebbene ci siano alcune parole simili all'italiano, è praticamente impossibile capire la lingua.
Nella foto qui sotto un esempio, a sinistra il maltese a destra l'inglese:

3-Quanti giorni fare tra Malta, Gozo e Comino?
Io in base al viaggio che ho fatto considero sufficienti 5 giorni per visitare Malta dalla testa ai piedi e consiglio, se avete un’idea di viaggio come la mia, di dedicare 2 giorni tra Gozo e Comino e 3 giorni a Malta.
Più precisamente nel mio itinerario, che puoi leggere qui, ho fatto:
-1 giorno e mezzo a Gozo
-mezza giornata a Comino
-1 Giorno Malta Orientale
-1 Giorno Malta Sud-Occidentale
-1 Giorno Malta Settentrionale

Ovviamente, ripeto, dipende tutto dal tipo di viaggio e cosa si vuole visitare, io mi sveglio presto la mattina e torno per cena passando tutta la giornata a visitare e passeggiare in mezzo alla natura.
Ecco, diciamo che nei miei viaggi il relax non c’è, quindi se la tua idea è quella di andare in spiaggia a prendere il sole puoi anche fare molti meno o molti più giorni.
4-Dove alloggiare a Malta?
In base anche al punto3, io ho deciso di prendere un alloggio a Gozo per il primo giorno, e uno a Malta per gli altri 3.
Siccome l’isola di Malta è abbastanza piccola ho trovato molto comodo soggiornare solo in un hotel, in una zona abbastanza centrale, in modo da raggiugere le varie coste nel giro di mezz’ora!
L’errore che ho fatto è stato semplicemente quello di prenotare l’hotel più economico senza guardare con attenzione la zona. Ho soggiornato a St. Julien, in poche parole il centro della movida Maltese, l’opposto di quello che vorrei solitamente!

L’hotel era situato proprio nella via principale, con discoteche, pub e locali aperti tutta la notte con musica alta fino alle 6/7 del mattino. Se hai intenzione di venire a Malta per la vita notturna allora posso consigliartelo (Questo l’hotel): molto economico, nuovo di pacca (penso abbia meno di un anno al 2024), tema scuro molto giovanile e con pure un ottima colazione a buffet.
Nel complesso è un ottimo hotel, purtroppo si trova in una zona stra turistica con anche poco parcheggio.
In conclusione direi che alloggiare in un solo posto a Malta è conveniente.

5-Cosa sono quei capanni in giro per l'isola?
Se come me hai intenzione di fare molte passeggiate e trekking nella natura dell’isola ti capiterà di vedere centinaia, o meglio migliaia di piccoli capanni, fatti con pietre, legni o lastre di metallo, con all’interno magari 1/2 sedie e dei buchi laterali.
Sembreranno quasi abbandonati, ma purtroppo non è così.
Cosa sono? Sono capanni di caccia, o meglio bracconaggio.
Proprio così, Malta è famosissima per la terribile caccia che viene fatta. In pochissime parole sparano a qualsiasi uccello metta piede sull’isola, e sono migliaia essendo un’isola in mezzo al Mediterraneo, quindi centro di migrazioni.

Rapaci, cicogne, gru, passeri e qualsiasi altro uccello, grande e piccolo, viene ucciso.
Tutti questi volatili arrivano stremati in cerca di un po’ di riposo prima di ripartire per altre terre ma la triste verità è che non lasceranno più l’isola.
Vi starete chiedendo: perché lo fanno? Per divertimento…
Quindi i bracconieri si posizionano in queste capannine con dei buchi da cui fanno passare il fucile e colpiscono tutto quello che vedono.
TERRIBILE!
