La cittadella e la collina di Gellèrt: storia, panorami e il Monumento alla Libertà di Budapest
La Cittadella di Budapest, che si trova in cima alla collina di Gellèrt, è una fortezza che domina la città e offre panorami mozzafiato, storia e un monumento simbolico alla libertà.

Storia e Architettura
Costruita nel 1854 dai conquistatori austriaci dopo la rivolta ungherese del 1848, la Cittadella ha cambiato la sua funzione nel corso degli anni, divenendo infine un simbolo di resistenza e libertà per il popolo ungherese.
Situata sulla collina di Gellért, la Cittadella presenta una fortezza a forma di stella con mura e torri di guardia, che raccontano la storia delle battaglie che hanno caratterizzato Budapest nel corso dei secoli.

Cosa Vedere e Fare
La Cittadella offre alcuni dei panorami più spettacolari di Budapest, con una vista panoramica mozzafiato sulla città, il Danubio e le colline circostanti.
Potrete passeggiare in mezzo alla natura, ammirando i monumenti e i panorami.
All'interno della Cittadella, c'è anche il Monumento alla Libertà, una grande statua di bronzo che rappresenta una donna con una corona di alloro, simboleggiante la libertà e l'indipendenza dell'Ungheria, si nota da tutta Budapest.
Più in basso tra i sentieri che portano fino alla Cittadella, troviamo un altro monumento visibile anch’esso da Budapest, rappresentante San Gellèrt, un missionario italiano inviato in Ungheria per convertire i magiari.

Informazioni pratiche e Consigli Utili
La Cittadella di Budapest è aperta al pubblico tutto l'anno e l'accesso è gratuito.
Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificare prima di visitare.
Purtroppo quando sono andata io La Cittadella era chiusa perché in restauro, ma ho fatto una piacevole passeggiata tra la natura per arrivare in cima!
Infatti la Cittadella è raggiungibile a piedi o in autobus.

Aggiungi commento
Commenti