5 cose da sapere prima di un viaggio a Budapest
Prima di partire per questa avventura, ecco cinque cose da tenere a mente per assicurarsi di vivere al meglio la tua esperienza a Budapest:
- Lingua e moneta
- Trasporti e come girare Budapest
- Clima e periodo migliore per visitare Budapest
- La Budapest Card
- Cosa mangiare a Budapest
1-Lingua e moneta
La lingua ufficiale è l'ungherese, ma la maggior parte delle persone nel settore turistico parlano inglese, specialmente nei ristoranti, negozi e hotel.
La moneta ufficiale in Ungheria è il fiorino ungherese (HUF), anche se l'euro è accettato in molte strutture turistiche, è comunque sempre consigliabile avere un po' di fiorini con sè per le piccole spese.
In generale, la maggior parte dei negozi e dei ristoranti accetta carte di credito, ma è sempre utile avere contanti a portata di mano, specialmente nei mercati e nei piccoli negozi.

2-Trasporti e come girare Budapest
Budapest offre un efficiente sistema di trasporti pubblici che include metropolitana, tram e autobus. L'acquisto di una Budapest Card può essere conveniente se pensi di utilizzare i trasporti pubblici e visitare molte attrazioni turistiche, dato che offre sconti e accesso gratuito ai mezzi pubblici.
In alternativa, Budapest è una città piacevole da esplorare a piedi, soprattutto nelle zone centrali, ed è proprio quello che ho fatto io. Se vi piace camminare vi consiglio di girarla a piedi, in una giornata ho girato gran parte di Budapest con una bella camminata di 25 km.

3-Clima e periodo migliore per visitare Budapest
Il periodo migliore per visitare Budapest dipende dai gusti personali.
La città ha un clima continentale con inverni freddi e estati calde. Se ti piace il clima più mite e le giornate più lunghe, potrebbe essere un’idea la primavera tra Aprile e Maggio o l’autunno tra Settembre e Ottobre. Le temperature sono piacevoli e soprattutto non c’è così tanta gente come in estate.
Se invece ti piace il freddo, Dicembre e Gennaio fanno per te, in questo periodo Budapest s’illumina di luci e mercatini natalizi.
In estate fa caldo e le giornate sono molto più lunghe, dall'altra parte però c'è molta folla in giro.
Io l’ho visitata i primi giorni di Febbraio, seppur ho trovato un tempo nuvoloso le temperature erano alte, quasi 15 gradi di giorno, quindi si stava molto bene, anche se penso che fossero temperature un po' anomale per quel periodo.

4-La Budapest Card
La Budapest Card è un pass turistico che offre accesso illimitato ai trasporti pubblici della città e sconti su numerose attrazioni turistiche e musei.
È un ottimo modo per visitare la città risparmiando su molte cose.
È disponibile per 1, 2, 3, 4 o 5 giorni, vediamoli nel dettaglio:
-Budapest Card per 24 ore, 33€
-Budapest Card 48 ore, 49€
-Budapest Card 72 ore, 63€
-Budapest Card 96 ore, 77€
-Budapest Card 120 ore, 92€
Per i bambini sotto ai 6 anni la Budapest Card è gratuita.
Con la Budapest Card avrete incluso: l'accesso ai principali musei della città, il biglietto per i Bagni Lukács e sconti su molti altri, trasporti pubblici illimitati, due visite private per la città (in inglese) e infine sconti in più di 100 attrazioni turistiche, negozi e ristoranti.

5-Cosa mangiare a Budapest
Ci sono diverse pietanze tipiche da poter assaggiare a Budapest:
-Il Goulash: una zuppa di manzo con cipolla, paprika, patate, pomodori, aglio e aglio, servita di solito insieme a degli gnocchi;
-Il Làngos: una pizza fritta condita con aglio, panna acida e formaggio;
-Meggyleves: una zuppa di amarene con cannella e chiodi di garofano;
-Kolbasz: la salsiccia ungherese ricca di paprika e aglio
-Halàszlè: una zuppa di pesce d'acqua dolce
-Kurtoskalacs: il famosissimo dolce ungherese, si tratta di un cannolo di sfoglia arrotolata intorno a un cilindro di legno, cotto sul fuoco e poi servito semplicemente così o con nutella, pistacchio e altri condimenti..
